Skip to main content

Isola Bella

Isola Bella - Taormina

Posizionata lungo la costa taorminese, l'Isola Bella è diventata, assieme al Teatro Greco, il simbolo di Taormina. Pittoresco e suggestivo, l'isolotto mantiene ancora oggi inalterato la sua bellezza e il suo fascino.

LA STORIA DELL'ISOLA BELLA

I primi riferimenti storici sull'isolotto si hanno nel 1806, quando Ferdinando I di Borbone, Re delle Due Sicilie, lo donò al Comune di Taormina. L'isola fu poi successivamente acquistata intorno al 1890 da una ricca nobildonna inglese, Florence Trevelyan, per una cifra di 14 mila lire.

Lady Florence Treveylan fu esiliata in Sicilia dalla regina d'Inghiltera Vittoria, perchè amante del cugino e futuro re Edoardo VII. Qui sposerà poi il chirurgo taorminese, prof. Salvatore Cacciola.

A Lady Florence Treveylan si devono gran parte delle bellezze presenti oggi sull'isola. Sfruttando infatti la sua passione per le piante, Lady Treveylan impiantò sull'isolotto delle piante tropicali di assoluto valore che, mischiandosi con la vegetazione mediterranea presente sull'isola, formano ancora oggi uni scenario unico al mondo. Lady Trevelyan costruì inoltre sull'isolotto una casetta immersa nel verde in cui trascorreva le ore più calde della giornata.

Morti Lady Treveylan ed il marito Salvatore Cacciola, l'isolotto andò in eredità al nipote e avvocato Cesare Acrosso che lo vendette alla famiglia Lo Turco per 30 mila lire. I Lo Turco di dovettero scontrare però con il divieto del comune che impedì ulteriori costruzioni sull'isola.

L'isolotto rimase così abbandonato per alcuni decenni, fino a quando, nel 1954, venne acquistato dalla famiglia Bosurgi di Messina, proprietaria di un'importante fabbrica, la Sanderson, azienda di trasformazione degli agrumi.

I Bosurgi riuscirono ad agirare il divieto di costruzione posto dal comune e riuscirono ad edificare un'abitazione incastonata tra le pietre e ricoperta da una fitta vegetazione che da un certo punto di vista rendono la vista ancora più affascinante.

Nel 1982, il fallimento della Sanderson, provocò la vendita dei beni della famiglia Bosurgi e quindi anche dell'Isola Bella all'asta. Intanto, completamente abbandonata, l'isola veniva presa di mira da vandali che distrussero gran parte della sua bellezza.

Soltanto nel 1984 si tenta di porre rimedio dichiarando l'isola un bene di interesse storico-artistico e pertanto patrimonio dell'umanità. Nel 1990 venne poi acquistata dall'Assessorato dei Beni Culturali per una cifra di circa dieci miliardi di lire.

Nel 1998 l'isola fu dichiarata riserva naturale e passò sotto la gestione del WWF prima e del Cutgana poi che contriburono e contribuiscono ancora oggi a far rimanere questo posto un angolo di paradiso.

Il sito è diventato dal 2011 Museo Naturalistico Regionale di Isolabella, ed è visitabile dal pubblico per un costo di 4 euro a persona tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9 fino ad un'ora prima del tramonto.

COME ARRIVARE ALL'ISOLA BELLA A PIEDI

L'isola Bella è raggiungibile dal centro di Taormina prendendo la funivia in via Pirandello fino a Mazzarò e poi proseguendo a destra per circa 200 metri, oppure, per chi volesse fare una passeggiata, a piedi attraversando Via Pirandello fino al belvedere "Isola Bella" e poi prendendo un sentiero che porta direttamente all'ingresso dell'isolotto.

COME RAGGIUNDERE L'ISOLA BELLA IN AUTO

Per chi volesse visitare l'Isola Bella in auto, vendendo dall'autostrada A18 "Catania-Messina" deve prendere l'uscita "Taormina". Subito dopo il casello autostradale bisogna seguire le indicazioni per "Mare - Isola Bella". Dopo circa 2km si arriva alla meta.

Il parcheggio consigliato per visitare l'Isola Bella è il parcheggio di Mazzarò. Ci sono comunque in alternativa altri parcheggi privati lungo la strada dove poter lasciare l'autovettura.

LIDI A ISOLA BELLA

Lido Mendolia

Lido Mendolia

Taormina, Sicily

 MOTO D'ACQUA A ISOLA BELLA

Molte sono le attività di relax e divertimento che si possono fare ad Isola Bella. Una delle più richieste è il noleggio di moto d'acqua. Se vuoi vivere l'emozione di cavalcare le onde con lo sfondo della vista meravigliosa di Isola Bella, noleggia subito la tua moto d'acqua.

Noleggio Moto d

 

INDIRIZZO

Via Nazionale - Strada Statale 114
TELEFONO: +39 0942 628738

ORARI

Aperto da Martedì a Domenica dalle 09:00 fino ad un'ora prima del tramonto. Lunedì chiuso.
Nel periodo invernale gli orari possono subire variazioni in base alle condizioni metereologiche.
Le visite sono scaglionate in gruppi di 15 persone

TARIFFE

Biglietto singolo intero: € 6,00
Biglietto singolo ridotto: € 3,00
Biglietto residenti nella provincia di Messina: € 1,00

POSIZIONE

Isola Bella

Ti potrebbe interessare

Chiesa del Varò

Chiesa del Varò - Taormina
La Chiesa del Varò si trova al termine di una scalinata che parte dal Corso Umberto, subito dopo la Torre dell'Orologio. La chiesa fu eretta a spese del Cav. Blasio Corvaja sul finire del sec. XVIII, e l’opera fu terminata da suo fratello Sigismondo all’inizio del sec. XIX. Molto probabilmente l'edificio fu costruito su uno preesistente fatto edificare dalla famiglia Romano. A dimostrazione di questa ipotesi nella chiesa si trovano la tomba-mausoleo di di Giovanni Romano e Dente, morto nel 16...

Naumachie

Naumachie - Taormina
Riportate alla luce soltanto nel 1943, le Naumachie sono una lunga facciata di mattoni rossi di epoca romana. Apprezzabile è la monumentale successione delle 18 nicchie maggiori intervallate da delle nicchie minori di forma rettangolare. Il tutto per un prospetto di 122m di lunghezza per 5 di altezza. Diverse sono le ipotesi sul suo uso, di certo c'è che non servìalla rappresentazione di battaglie navali (contrariamente alla sua denominazione); molto più probabilmente fu un Gymnasium, cioè u...

Chiesa di Santa Domenica

Chiesa di Santa Domenica - Taormina
La chiesetta di Santa Domenica sorge a metà della Via Giovanni Di Giovanni. Santa Domenica è una Vergine e Martire di Tropea (Calabria) subì il martirio il 06 luglio del 303 d.C. I resti mortali della Vergine e Martire sono custoditi in un’urna nel Duomo di Tropea, che risale ai tempo della dominazione normanna e la Santa è la Patrona della sua città natale. La costruzione della chiesa risale almeno al 1600, dato che la prima data che risulta dal registro della ex Parrocchia di S. Domenica è...
Ti potrebbe interessare